Bando Agricoltura Campania 2025: 25 Milioni per Sostenibilità
“Campania allocates €25 million in 2025 to boost sustainable agriculture and protect rural biodiversity.”
Introduzione e Obiettivo del Bando Agricoltura Campania 2025
Napoli e la regione Campania sono ancora una volta protagoniste delle politiche ambientali e di sostenibilità in ambito agricolo. L’annuncio recente dell’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, sulla pubblicazione del “bando agricoltura Campania 2025” segna un momento fondamentale per lo sviluppo sostenibile della regione.
Con una dotazione finanziaria agricoltura Campania di 25 milioni di euro – di cui oltre 22 milioni destinati a investimenti non produttivi per l’ambiente e 2,5 milioni per rafforzare l’associazionismo agricolo – la regione punta a promuovere la biodiversità, l’innovazione, la collaborazione tra i produttori e la competitività delle imprese agricole, allineandosi perfettamente con le linee guida della nuova PAC e il piano CSR Campania 2023-2027.
- Finanziamento Investimenti Agricoli Campania: Fondi per progetti sostenibili, modernizzazione, tutela ambiente.
- Sostegno Associazioni Produttori Agricoli e OP: Promozione dell’organizzazione collettiva come leva di crescita.
- Investimenti Non Produttivi Ambiente Campania: Risorse per la salvaguardia della biodiversità e del paesaggio rurale.
“Over 25 million euros will support agricultural investments and rural producers in Campania’s 2025 sustainability initiative.”
Strategia e Finanziamenti: Il Piano CSR Campania 2023-2027
La struttura dei bandi agricoltura regione Campania si basa sulle azioni prioritarie del CSR Campania 2023-2027 (Complemento per lo Sviluppo Rurale), mirando non solo ad accrescere la competitività delle aziende agricole, ma anche a promuovere la tutela della biodiversità e valorizzare i territori rurali.
Il finanziamento si articola su due assi principali:
-
Intervento SRD04: Investimenti non Produttivi Ambiente Campania (oltre 22 milioni di euro – dotazione finanziaria agricoltura Campania)
- Contrasto alla perdita di biodiversità
- Conservazione del paesaggio rurale campania
- Due sotto-interventi: S1 e S2
-
Intervento SRG02: Sostegno Organizzazioni di Produttori OP (2,5 milioni di euro)
- Creazione e rafforzamento delle organizzazioni per aumentare il potere contrattuale e la capacità di aggregazione degli agricoltori
- Pagamenti decrescenti annuali fino a 5 anni
Tutte le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2025, con dettagli e moduli disponibili sul portale ufficiale dell’Assessorato.
Sostenibilità ed Ambiente: Investimenti Non Produttivi, Biodiversità e Paesaggio Rurale in Campania
Uno dei pilastri del bando agricoltura Campania 2025 è il rafforzamento degli investimenti non produttivi ambiente Campania, in linea con gli obiettivi europei di resilienza climatica e tutela ambientale. Oltre 22 milioni di euro sono messi a disposizione con il bando SRD04 (dotazione finanziaria agricoltura campania), articolato nei seguenti sotto-interventi:
-
Sotto-Intervento S1 (15 milioni di euro):
- Interventi per la valorizzazione di habitat e aree naturali rurali
- Miglioramento paesaggistico, riforestazione, siepi multifunzionali
- Salvaguardia di elementi tipici del paesaggio rurale campania, come muri in pietra, terrazzamenti, prati stabili, zone umide
-
Sotto-Intervento S2 (7.189.683,29 €):
- Miglioramento della biodiversità nelle aziende agricole
- Interventi per la gestione sostenibile e compatibile dei suoli
- Piani di conversione verso l’agricoltura biologica e pratiche di riduzione delle emissioni
Il finanziamento proviene per la metà dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), a testimonianza del forte orientamento europeo della regione.
I principali beneficiari sono:
- Agricoltori singoli e associati
- Comuni e altri enti pubblici gestori di aree rurali
- Associazioni di produttori
Rafforzamento Produttori: Sostegno Organizzazioni di Produttori OP e AOP
Il secondo grande filone del bando agricoltura Campania 2025 riguarda la promozione dell’organizzazione e dell’associazionismo tra produttori (OP e AOP), considerate leve chiave per aumentare la competitività sul mercato nazionale e internazionale.
Con l’intervento SRG02 (sostegno associazioni produttori agricoli), il finanziamento investimenti agricoli campania prevede 2,5 milioni di euro come pagamento annuale forfettario decrescente (max 5 anni), legato alla percentuale della produzione commercializzata (pagamento produzione commercializzata).
Dettagli Fondi, Percentuali e Criteri
- Aiuto annuale: Dal 10% al 2% del valore produzione commercializzata (VPC) per le nuove organizzazioni (degressivo).
- Pagamento massimo: 100.000 €/anno per ciascuna organizzazione.
-
Beneficiari:
- Nuove Organizzazioni di Produttori (OP)
- Associazioni di OP (AOP)
-
Obiettivo:
- Incentivare la collaborazione e la forza contrattuale degli agricoltori campani nella catena del valore.
- Migliorare la capacità di negoziare prezzi migliori e accedere a nuovi mercati.
Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2025. L’inizio ufficiale della raccolta domande sarà comunicato tramite avviso istituzionale.
Tabella: Dettagli Bando Agricoltura Campania 2025 – Fondi e Sostenibilità
Tipo di Investimento | Fondi Stimati Disponibili (€) | Destinatari | Obiettivi di Sostenibilità | Percentuale di Contributo Stimata (%) | Scadenza Presentazione Domande |
---|---|---|---|---|---|
Modernizzazione Impianti Agricoli | SRD04 – 10 mln (S1) | Agricoltori, Enti Locali | Efficienza energetica, risparmio idrico, riduzione emissioni | Fino al 65% | 30 giugno 2025 |
Energie Rinnovabili (Solar, Bioenergie) | 4 mln (S1/S2) | Imprese agricole, Cooperative | Riduzione CO2, decarbonizzazione filiera | Fino al 55% | 30 giugno 2025 |
Conservazione e Gestione Suolo | 6 mln (S2) | Agricoltori, Enti Parco | Tutela biodiversità, riduzione erosione, suolo biologico | Fino al 60% | 30 giugno 2025 |
Sviluppo Produzioni Locali, Filiere Corte | 2,5 mln (SRG02) | Organizzazioni Produttori / OP, AOP | Associazionismo, aumento capacità contrattuale | Dal 10% a 2% VPC (max 100.000€/anno) | 30 giugno 2025 |
Come Candidarsi: Presentazione delle Domande e Tempistiche
- Verifica Requisiti: Accertiamoci di rispettare i criteri di ammissibilità specifici per ciascun sotto-intervento (S1, S2 o SRG02).
- Predisposizione Progetto / Domanda: Redigiamo la proposta secondo il format ufficiale, allegando la documentazione richiesta (piano di sostenibilità, dichiarazioni VPC, etc.).
- Invio Domanda: Tramite il portale dell’Assessorato Agricoltura Regione Campania, nei termini prestabiliti (fino al 30 giugno 2025).
- Attesa Esito e Inizio Attività: Una volta accolta, potremo avviare gli interventi finanziati e tracciarne i benefici con strumenti innovativi.
Ricordiamo sempre che ogni organizzazione potrà ricevere un pagamento annuale decrescente per un massimo di 5 anni, correlato al valore della produzione commercializzata.
Farmonaut: Precision Agriculture e Supporto alla Sostenibilità in Campania
Per massimizzare l’impatto degli investimenti produttivi e non produttivi ambiente Campania e rendere le pratiche sostenibili più accessibili, le tecnologie digitali risultano fondamentali. Farmonaut offre una piattaforma leader per la gestione agricola avanzata, pensata esattamente per abilitare queste trasformazioni.
- Monitoraggio Satellite in Tempo Reale: Usando app mobile/web possiamo visualizzare lo stato di salute delle colture (crop health monitoring: NDVI, NDWI, stress idrico, e altro), ottimizzando irrigazione, fertilizzazione e lavorazioni.
- Jeevn AI Advisory: Il sistema di intelligenza artificiale dei servizi Farmonaut fornisce consigli pratici su gestione delle colture, fitopatologie, difesa biologica, gestione delle risorse basandosi sui dati climatici e su immagini satellitari.
- Gestione delle Emissioni di Carbonio: Grazie a strumenti di carbon footprinting possiamo monitorare in modo preciso le emissioni delle aziende, dimostrando il reale impatto ambientale dei nostri progetti e facilitando la rendicontazione nei bandi pubblici.
- Tracciabilità Blockchain: Sull’intera filiera, la soluzione blockchain Farmonaut consente la verifica oggettiva dei percorsi prodotti, tutelando i produttori campani e valorizzando le produzioni locali certificate.
- Gestione flotte e risorse: Con il modulo gestione flotte ottimizziamo l’uso dei mezzi agricoli, tagliando sprechi e allineandoci agli obiettivi ambientali richiesti dai bandi.
La piattaforma supporta l’accesso tramite API sia per sviluppatori (Farmonaut API | API Developer Docs) sia per l’integrazione diretta in sistemi informativi di Organizzazioni di produttori, consorzi, enti di ricerca.
Digitalizzazione e Tracciabilità: Soluzioni Avanzate per la Filiera Agricola Campana
Nel quadro della competitività e trasparenza del settore primario, adottare tecnologie digitali rappresenta un fattore vincente per ottenere e rendicontare i contributi del bando agricoltura Campania 2025 e soddisfare i criteri CSR Campania 2023-2027. Alcuni esempi concreti:
- Precisione nelle domande PAC/FEASR: Dimostrare, tramite reports satellite o tracciabilità blockchain, la corretta destinazione e gestione dei fondi, aumenta la probabilità di successo nella selezione delle domande presentate.
- Rafforzamento dell’immagine rurale campania: Documentare tramite mappe, foto satellitari ed export dati, la conversione a pratiche sostenibili, consente di comunicare l’impegno ambientale verso consumatori e policymaker (vedi App Farmonaut).
- Risparmio risorse e conformità: Gli algoritmi di large scale farm management riducono inutili input di acqua, fertilizzanti, trattamenti chimici, con vantaggi ambientali e competitivi.
- Accesso a finanziamenti aggiuntivi: L’integrazione dei dati digitali permette un rapido rilascio di certificazioni o di verifiche per l’accesso al credito agevolato e assicurazione agevolata, riducendo la burocrazia per aziende, OP e consorzi.
FAQ – Domande Frequenti sui Bandi Agricoltura Regione Campania 2025
Chi può presentare domanda ai bandi agricoltura Campania 2025?
I beneficiari sono agricoltori singoli o associati, enti pubblici e privati gestori di aree rurali, produttori organizzati in OP/AOP, comuni coinvolti nella tutela del paesaggio e stakeholders impegnati su sostenibilità, biodiversità e paesaggio rurale campania.
Quali sono le principali tipologie di intervento ammissibili?
- Modernizzazione impianti e tecnologie agricole sostenibili
- Creazione e rafforzamento di organizzazioni di produttori OP e AOP
- Azioni di valorizzazione, conservazione e recupero del paesaggio rurale campania e della biodiversità
- Accordi di filiera per il miglioramento della competitività
- Promozione e conversione all’agricoltura biologica e riduzione delle emissioni
Come viene calcolato il finanziamento per le organizzazioni di produttori?
Il pagamento annuale si calcola come percentuale del valore della produzione commercializzata, con un massimo annuale per ciascuna organizzazione di 100.000 euro. L’importo decresce dal 10% iniziale verso il 2% negli anni successivi, per un massimo di 5 anni.
Fino a quando si possono presentare le domande?
Tutte le domande di sostegno possono essere presentate fino al 30 giugno 2025, secondo le modalità che saranno dettagliate con avviso ufficiale (raccolta domande via sito istituzionale).
Come può aiutare Farmonaut a soddisfare i criteri di sostenibilità richiesti dal bando?
- Fornendo monitoraggio satellitare ai progetti di sostenibilità agricola
- Garantendo la tracciabilità blockchain delle filiere per lottare contro la contraffazione
- Tracciando la riduzione delle emissioni di CO2 con sistemi oggettivi (carbon footprinting)
- Offrendo strumenti rapidi di consulenza AI per migliorare ogni fase della coltivazione
A chi posso rivolgermi per approfondire temi digitali legati ai bandi?
Per supporto alla digitalizzazione, al monitoraggio live dei fondi FEASR, all’accesso API o per la presentazione delle domande con evidenza oggettiva, è possibile scaricare la web app Farmonaut oppure consultare Farmonaut API.
Conclusioni: Verso un’Agricoltura Campana Sostenibile e Innovativa
Il “bando agricoltura Campania 2025” rappresenta una concreta opportunità per tutti noi impegnati nel settore agricolo regionale. Grazie a una dotazione finanziaria mai vista prima e a una strategia integrata, la regione Campania pone la sostenibilità sia ambientale sia contrattuale al centro dello sviluppo rurale.
Sfruttare questi strumenti significa:
- Adeguare le nostre aziende alle nuove direttive europee e nazionali
- Rafforzare la posizione dei produttori e delle organizzazioni nella catena di valore
- Tutelare concretamente la biodiversità e il paesaggio rurale campania
- Promuovere le migliori pratiche innovative, anche digitali, nella gestione agricola
Ricordiamoci che l’innovazione e la tecnologia sono al servizio dei valori fondanti della nostra terra: qualità, trasparenza, biodiversità e rispetto dell’ambiente.
Prendiamo parte a questa trasformazione cogliendo tutte le opportunità del bando agricoltura Campania 2025 e dotiamoci fin da ora degli strumenti digitali più all’avanguardia per la gestione e il successo dei nostri progetti di sostenibilità.
Restiamo aggiornati su tutte le evoluzioni dei bandi agricoltura campania 2025, utilizzando al meglio le risorse e le tecnologie come Farmonaut, che ci permettono di innovare, rispettare l’ambiente e rafforzare la competitività dei nostri produttori nel panorama globale!