5 vantaggi dellagrivoltaico sostenibile in Lombardia 1

5 Vantaggi dell’Agrivoltaico Sostenibile in Lombardia: Sviluppo Responsabile e Tutela del Suolo


“In Lombardia, i sistemi agrivoltaici possono aumentare la produttività della terra fino al 60% rispetto all’agricoltura tradizionale.”

Accedi alla Web App Farmonaut
Scarica Farmonaut su Android
Scarica Farmonaut su iOS

Agrivoltaico Sostenibile in Lombardia: Cos’è e Perché È Essenziale

Negli ultimi anni, la Lombardia è diventata un laboratorio d’innovazione nel settore agricolo, segnando il passo a livello europeo per sviluppo sostenibile agricolo e transizione energetica. In particolare, l’integrazione tra agricoltura e impianti agrivoltaici rappresenta una delle frontiere più promettenti per la tutela del suolo agricolo, la valorizzazione della biodiversità e la produzione di energia rinnovabile senza compromettere le attività produttive tradizionali.

Il concetto di agrivoltaico sostenibile riguarda quell’equilibrio virtuoso che consente di ospitare pannelli fotovoltaici sopraelevati su terreno agricolo produttivo, mantenendo attiva la coltivazione e il pascolo sottostante, in pieno rispetto del paesaggio e della tradizione rurale lombarda. Studi recenti e sondaggi, come quelli di Fondazione UniVerde e Coldiretti Lombardia, indicano una crescente consapevolezza collettiva sull’opportunità di promuovere una transizione agricola ed energetica responsabile, in grado di rafforzare la sovranità alimentare e garantire l’indipendenza energetica della regione.

Oggi oltre il 76% degli italiani crede sia possibile far coesistere efficacemente fotovoltaico e agricoltura — un risultato che si rafforza in Lombardia, dove la sensibilità verso questi temi è superiore alla media nazionale. Esaminiamo, quindi, i cinque principali vantaggi offerti dagli impianti agrivoltaici sostenibili in Lombardia, anche alla luce delle più moderne soluzioni innovative per il settore agricolo locale e delle opportunità offerte dal digitale, dall’AI e dai servizi di monitoraggio avanzato come quelli proposti da Farmonaut.

How Farmonaut

I 5 Vantaggi dell’Agrivoltaico Sostenibile in Lombardia

  1. Massimizzazione della Produzione Agricola ed Energetica
  2. Tutela del Suolo Agricolo e della Biodiversità
  3. Riduzione del Consumo di Risorse Naturali e Water Saving
  4. Incremento della Resilienza Agricola e Opportunità di Reddito
  5. Promozione della Sovranità Alimentare ed Energetica del Territorio

1. Massimizzazione della Produzione Agricola ed Energetica

L’agrivoltaico sostenibile consente la coesistenza tra attività agricole e produzione energetica rinnovabile. I pannelli fotovoltaici, grazie a strutture sopraelevate e regolabili, permettono ai coltivatori lombardi di continuare a utilizzare la terra per coltivazioni e allevamento: l’area mantiene la sua funzione primaria, incrementando nel contempo la produzione di energia solare (fino a 100 kWh/mq anno su alcune aree), rispondendo così sia alla domanda alimentare che a quella energetica della regione.

  • Non viene sottratto suolo fertile all’agricoltura.
  • Le imprese agricole possono diversificare le entrate grazie alla vendita dell’energia prodotta.
  • I pannelli possono essere orientati stagionalmente per adattarsi alle esigenze colturali.

Esempio pratico: Una superficie di 1 ettaro in pianura padana, con impianti agrivoltaici, può contemporaneamente accogliere colture come cereali, foraggi e ortaggi, generando elettricità verde senza ridurre la produzione agricola complessiva.

Farmonaut: Cultivating Innovation in Agriculture | Year in Review 2023

2. Tutela del Suolo Agricolo e Miglioramento della Biodiversità

Il rispetto del suolo agricolo è la base su cui si fonda l’agrivoltaico sostenibile. Gli impianti sono progettati per non consumare terreno fertile, ma anzi per migliorarne la conservazione:

  • I pannelli fotovoltaici difendono da erosione, eccessivo soleggiamento o piogge torrenziali.
  • L’ombra parziale limita l’evaporazione, proteggendo habitat e microclimi essenziali per molte specie.
  • La rodatura selettiva e i corridoi ecologici favoriscono il ritorno di impollinatori e biodiversità.

Secondo il recente sondaggio di Fondazione UniVerde, oltre il 70% degli agricoltori lombardi ritiene che l’agrivoltaico promuova la tutela del suolo e la gestione sostenibile delle terre coltivate.

“Oltre il 70% degli agricoltori lombardi intervistati ritiene che l’agrivoltaico migliori la protezione del suolo e l’uso sostenibile della terra.”

3. Riduzione del Consumo di Risorse Naturali e Water Saving

Grazie alla copertura parziale dei terreni mediante impianti agrivoltaici, si registra un sensibile risparmio idrico (fino al 20%), poiché l’ombra riduce l’evaporazione d’acqua dal suolo e dalle colture:

  • Le necessità di irrigazione diminuiscono — fattore cruciale nella Pianura Padana, spesso soggetta a picchi di siccità.
  • Le colture risultano meno esposte a stress termici prolungati.
  • L’integrazione di sistemi smart, digitali e sensori di umidità può ottimizzare ulteriormente l’uso dell’acqua.

4. Incremento della Resilienza Agricola ed Opportunità di Reddito

L’agrivoltaico sostenibile, a differenza del fotovoltaico classico a terra che “cancella” l’area agricola, garantisce la continuità delle attività produttive – anzi, spesso contribuisce a migliorarne la redditività:

  • Fornisce una doppia fonte di reddito: agricoltura più vendita di energia rinnovabile.
  • Aumenta la sicurezza economica delle imprese agricole contro le fluttuazioni di mercato.
  • Promuove la formazione di comunità energetiche agricole, rafforzando la capacità di auto-approvvigionamento delle aree rurali.

Le soluzioni innovative per il settore agricolo offerte dai nuovi strumenti digitali e dai servizi di gestione dati (come Farmonaut) permettono inoltre una gestione smart delle attività agricole in abbinamento agli impianti agrivoltaici, migliorando monitoraggio, efficienza, controllo ambientale e riduzione degli input chimici.

Farmonaut Web App | Satellite Based Crop monitoring

5. Sovranità Alimentare ed Energetica: Pilastro per la Lombardia e il Paese

Nell’ottica della transizione energetica agricola, il modello lombardo dell’agrivoltaico sostenibile si pone come pilastro per la sovranità sia in campo agroalimentare che energetico.

  • Espande l’indipendenza da fonti fossili promuovendo la produzione locale da fonti rinnovabili (energia solare).
  • Limita il rischio di erosione economica derivante dalle crisi globali dei mercati dell’energia e del cibo.
  • Favorisce lo sviluppo di competenze, formazione e innovazione nelle nuove generazioni di agricoltori lombardi.

La “democrazia energetica” invocata dalle istituzioni regionali e dai principali enti locali implica la possibilità, per le comunità rurali lombarde, di essere protagoniste della trasformazione, integrando le migliori tecnologie agricole e digitali.

The Role of Artificial Intelligence in Agriculture - Farmonaut | Agritecture | Joyce Hunter

Confronto tra Agricoltura Convenzionale e Agrivoltaico Sostenibile in Lombardia

Aspetto Analizzato Agricoltura Convenzionale Agrivoltaico Sostenibile Vantaggio Principale
Resa Agricola 100% (da sola) 110% (su area complessiva grazie integrazione energia+produzione agricola) Incremento produttività complessiva (+10%)
Uso del Suolo Sfruttamento agricolo esclusivo Co-utilizzo agricolo ed energetico, nessun suolo sottratto Zero consumo di suolo (tutela del paesaggio)
Consumo d’Acqua 100% (base di riferimento) 80% (risparmio del 20% grazie ombreggiamento) Risparmio idrico (+20%)
Produzione di Energia Assente, solo alimentare Fino a 100 kWh/mq anno (energia solare in sito) Doppio reddito per l’impresa agricola
Biodiversità Mediamente stabile (o in diminuzione per pratiche intensive) +15% (maggiore presenza di impollinatori, minor uso pesticidi) Aumento biodiversità/fitostabilità

Questa tabella evidenzia, dati alla mano, che la transizione energetica agricola nella Pianura Padana attraverso l’integrazione degli impianti agrivoltaici in Lombardia comporta benefici tangibili e misurabili, sia per l’ambiente che per la produttività delle imprese agricole.

Tecnologie Innovative per la Transizione Energetica in Lombardia

L’implementazione dell’agrivoltaico sostenibile in Lombardia non sarebbe possibile senza un forte impulso innovativo.
Le moderne tecnologie hanno reso gli impianti agrivoltaici sempre più efficienti e integrabili con sistemi di monitoraggio, controllo digitale e ottimizzazione delle risorse sviluppati per il settore agricolo.

  • Pannelli Fotovoltaici Solar-Tracking: strutture regolabili che seguono il sole, ottimizzando la produzione energetica senza ombreggiare eccessivamente le colture sottostanti
  • Sensori di Umidità e Temperatura: installati nel suolo e connessi a piattaforme IoT per la gestione irrigua smart e la prevenzione di sprechi
  • AI e Sat Monitoring: sistemi per monitoraggio in tempo reale della salute delle colture e diagnosi precoce di stress biotici e abiotici
  • Blockchain e Tracciabilità Agroalimentare: garanzie su sicurezza, qualità e origine delle produzioni tra energia e alimentare

Risorse all’avanguardia come quelle fornite da Farmonaut – piattaforma leader nella gestione digitale agricola, satellite-based crop monitoring, advisory AI – sono parte integrante di questa rivoluzione. Grazie ai dati raccolti via satellite (vegetation health/NDVI, livelli di umidità, stress), strumenti come la Farmonaut Web App permettono agli agricoltori lombardi di ottimizzare la gestione delle colture e degli impianti, ridurre input inutili, migliorare la sostenibilità e aumentare la redditività.


Disponibile via Web App | Android | iOS

Normativa Regionale, Ruolo delle Istituzioni e Incentivi Agrivoltaici in Lombardia

Uno dei principali fattori di successo dell’agrivoltaico sostenibile lombardo è rappresentato dal contesto normativo e dalla sinergia tra istituzioni regionali, enti locali e comunità agricole.

  • Progetto di Legge Appsrovato dalla Regione Lombardia (aprile 2024):

    Stabilisce le aree idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici in Lombardia, assicurando tutela del suolo agricolo e mantenimento delle vocazioni produttive territoriali.
  • Equilibrio tra Energia e Territorio: L’obiettivo della regione è raggiungere 12 GW di nuovi impianti rinnovabili (FER) entro il 2030, distribuiti equamente sulle province lombarde.
  • Parole chiave istituzionali: Dialogo, sinergia, rispetto delle specificità locali, sostegno al primario attraverso strumenti di accesso al credito e assicurazioni agricole abilitati dai dati oggettivi di telerilevamento.
  • Incentivi agrivoltaici:

    Sostegno a chi installa impianti agrivoltaici avanzati (strutture elevate, coltivazioni tra le file, tracciabilità garantita) tramite contributi pubblici, accesso semplificato agli incentivi nazionali per la produzione energetica rinnovabile, e strumenti di finanza agevolata.
  • Priorità alla trasparenza e alla partecipazione: Norme che valorizzano il ruolo di agricoltori, comunità locali e enti economici nelle scelte di progettazione responsabile degli impianti agrivoltaici, per evitare speculazioni e “fotovoltaico selvaggio”.

Il ruolo dell’innovazione legislativa regionale, insieme all’impulso delle fondazioni come UniVerde e delle principali associazioni agricole (Coldiretti), favorisce un modello lombardo all’avanguardia:
agricoltura, energia e rispetto del territorio in equilibrio permanente per garantire la continuità del settore e la sovranità alimentare della regione e del Paese.

Soluzioni Farmonaut per il Settore Agricolo Sostenibile

In questo scenario di rapida transizione energetica agricola, è fondamentale adottare strumenti digitali per il monitoraggio, la gestione smart delle risorse e la sostenibilità delle attività agricole. Farmonaut si propone come punto di riferimento per gli agricoltori lombardi e le imprese agricole che desiderano essere protagonisti della trasformazione, offrendo:

  • Monitoraggio satellitare delle colture:

    Grazie alle immagini multispettrali, è possibile diagnosticare in tempo reale la salute delle piante, l’umidità del suolo e gli stress idrici/termici.
    Risorsa utile: Gestione grandi superfici e impianti agrivoltaici
  • Jeevn AI Advisory System:

    Consigli personalizzati e predittivi su irrigazione, fertilizzazione, semine e prevenzione fitopatologie.
  • Tracciabilità tramite blockchain:

    Soluzioni di filiera blockchain per la trasparenza e sicurezza alimentare, utili per integrare qualità agroalimentare ed energia solare nel rispetto delle normative UE.
  • Carbon Footprinting:

    Monitoraggio e riduzione delle emissioni con report istantanei per adempiere agli standard ambientali.
    Scopri il carbon footprinting per l’agricoltura
  • Gestione flotte e risorse:

    Ottimizzazione logistica e riduzione costi nelle grandi aziende agricole lombarde.
    Approfondisci: Gestione flotte agricole
  • API Agricole e integrazioni gestionali: per gli agritech lombardi che vogliono portare i dati satellitari e meteo direttamente nelle proprie piattaforme. La documentazione API Farmonaut accelera lo sviluppo di nuove soluzioni.


FAQ sull’Agrivoltaico Sostenibile in Lombardia

Cos’è l’agrivoltaico sostenibile?

È una soluzione che permette di installare pannelli fotovoltaici su terreni coltivati, mantenendo attive le coltivazioni (o il pascolamento) e la produzione energetica rinnovabile. Si differenzia dal fotovoltaico tradizionale perché non consuma suolo agricolo.

Quali sono i principali vantaggi degli impianti agrivoltaici in Lombardia?

  • Massima efficienza d’uso della terra: agricoltura ed energia insieme.
  • Protezione del suolo e della biodiversità: più resilienza a siccità ed eventi estremi.
  • Reddito aggiuntivo per le aziende agricole: dalla produzione e vendita di energia.
  • Accesso a incentivi: sostegno regionale e statale.
  • Tutela del paesaggio e delle tradizioni regionali lombarde.

Esistono incentivi per chi adotta l’agrivoltaico sostenibile?

Sì, la regione Lombardia e il quadro nazionale prevedono incentivi per gli impianti agrivoltaici avanzati. Tali incentivi riguardano sia le imprese agricole che scelgono la produzione energetica rinnovabile integrata, sia per chi attiva la tracciabilità e la gestione digitale delle superfici.

Quali tecnologie sono integrate negli impianti agrivoltaici?

Sistemi tracker per i pannelli, sensori di umidità, piattaforme di monitoraggio digitale, AI per previsioni e gestione e blockchain per la tracciabilità delle produzioni.

Come posso monitorare la salute delle mie colture in un impianto agrivoltaico?

Utilizzando strumenti digitali come le soluzioni satellitari di Farmonaut, puoi ricevere report su NDVI, umidità del suolo e advisory personalizzati sull’App di Farmonaut per ottimizzare le pratiche agricole in presenza di impianti energetici.

Conclusioni

La Lombardia si conferma territorio leader nella transizione energetica agricola, anche grazie alla spinta di strumenti digitali come Farmonaut, all’innovazione tecnologica e alle scelte istituzionali coraggiose per la tutela del suolo agricolo.

Gli impianti agrivoltaici in Lombardia sono oggi la soluzione più sostenibile e virtuosa per garantire sicurezza alimentare, produzione energetica rinnovabile, rispetto del paesaggio e del territorio e sviluppo responsabile delle attività agricole.
Le imprese agricole, piccole e grandi, possono svolgere un ruolo centrale nel favorire una crescita economica sostenibile, migliorando la biodiversità locale, la resilienza ambientale e l’autonomia energetica della regione — tutto ciò senza pregiudicare la tradizione produttiva che ha reso la Lombardia modello internazionale.

Investire oggi nei modelli di agrivoltaico sostenibile significa guardare al futuro dell’agroalimentare e della produzione energetica lombarda con responsabilità, lungimiranza e apertura alle soluzioni innovative che la digitalizzazione mette a disposizione.

Accedi subito alla piattaforma Farmonaut
Scarica Farmonaut per Android
Scarica Farmonaut per iOS
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Scroll to Top